Autore - UILCOM Roma e Lazio

COMUNICATO CCL RAI 21 dicembre 2017

I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai. Si sono indicati alcuni ulteriori aggiustamenti al testo presentato dall’azienda sulla parte normativa, sul mercato del lavoro e si è affrontata la disamina della parte relativa alle figure professionali. Su tale materia le richieste sono state molto articolate, ritenendo il testo aziendale [...]

CCNL EMITTENZA PRIVATA: comunicato unitario sottoscrizione ipotesi

Firmata questa notte l’ipotesi di accordo per il saldo del CCNL dell’Emittenza Privata relativo al triennio 2015- 2017 con 25 € di incremento sui minimi tabellari e 10 € di polizza sanitaria di settore già anticipati. Nell’occasione le parti hanno sottoscritto anche un verbale di intesa per il triennio 2018-2020, che se approvato dai lavoratori del settore si tradurrà nel nuovo ccnl di settore. Tale verbale d’intesa raccoglie la disponibilità di Confindustria RadioTV ampliando il perimetro di applicazione al mondo dell’e-commerce [...]

BLASETTI: SCIOPERO

In data 14 dicembre u.s., SLC-CGIL – UILCOM-UIL di Roma e del Lazio, unitamente alle R.S.A, riuniti in assemblea con tutti i lavoratori della BLASETTI S.p.A. dopo aver lungamente discusso rispetto alla rigida posizione Aziendale, e alla conseguente sospensione della stessa, per la totale chiusura riguardante la trattativa sul PDR, in particolar modo al valore economico del premio di partecipazione e/o risultato e ai criteri di assegnazione dello stesso per gli impiegati, ritenuto da noi irraggiungibile al fatturato, proclamano [...]

VERTENZA ERICSSON

Egregio Ministro C. Calenda, riteniamo non più procrastinabile un suo impegno nella vertenza Ericsson, che da troppo tempo imperversa nello scenario tumultuoso delle Telecomunicazioni. Dopo 12 procedure di licenziamento collettivo negli ultimi 10 anni,compresi i 250 licenziamenti di luglio e settembre scorsi, il nuovo piano industriale prevede circa 1000 persone in uscita entro i prossimi 6 mesi,tra esuberi strutturali e cessioni di ramo d’azienda, nonché disdetta dei contratti con abbattimento di circa il 30 % delle retribuzioni. Insomma si sta configurando [...]