Autore - UILCOM Roma e Lazio

RAIWAY: Tavolo di confronto

Abbiamo riposto stamane alla vostra del 28 ottobre indicando l’esigenza della ripresa del confronto, partendo dai temi Organico ed Infront, in coerenza con gli ultimi incontri ed accordi con Voi sottoscritti. Per converso, riscontriamo che avete posticipato la 1°data utile e dimezzato la disponibilità oraria. Pertanto, ribadendovi che è per noi nodale riprendere il confronto partendo da quanto sopracitato, Vi rinnoviamo la richiesta di una giornata piena di confronto, per dar seguito alla richiesta pervenutavi in data odierna. In mancanza ci rivolgeremo [...]

RAI: Comunicato Unitario

Le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali, nella disamina puntuale ancora non conclusa, del testo presentato dall’azienda in merito alla rinnovazione contrattuale, hanno verificato la grande distonia rispetto alla piattaforma presentata ed al conseguente lavoro delle commissioni. Riconfermando la piattaforma votata dai lavoratori quale testo base per proseguire nel percorso di confronto contrattuale, le Segreterie verificheranno nei prossimi giorni con la controparte se esistono gli elementi per definire la ripresa del confronto plenario. LE SEGRETERIE NAZIONALISLC-CGILFISTEL-CISLUILCOM-UILUGL TELECOMUNICAZIONISNATERLIBERSIND CONFSAL Download

WIND TRE: Comunicato ai lavoratori

Nella mattinata di ieri si è svolto a Roma l’incontro tra azienda, Segreterie Nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL e il coordinamento RSU. L’incontro aveva ad oggetto la verifica della situazione aziendale in seguito alla fusione delle due aziende WIND e H3G. Le Segreterie Nazionali hanno chiesto quale strategia sia stata messa in campo da WIND TRE per affrontare il mercato, come l’azienda si pone rispetto al futuro della rete 5G e come procede il [...]

JOBS ACT: Sentenza del Tribunale di Roma

“Il Tribunale di Roma apre uno spiraglio alla tutela della professionalità acquisita dal lavoratore, anche in seguito alle modifiche dell’art.2103 c.c. disposte dal jobs act. Infatti, se è vero che il datore può procedere al demansionamento mantenendo il livello retributivo posseduto dal lavoratore , è anche vero che è vietata la privazione totale delle mansioni. Neanche la generalizzata situazione di crisi aziendale legittima la forzata inattività: il Tribunale ha ribadito che , anche in questo caso, occorre uno specifico [...]